NapoliNews -
Cronaca
|
Scritto da Nicola Lamonica
|
Giovedì 13 Febbraio 2014 15:31 |
Napoli: La ricostruzione di Città della Scienza sulla spiaggia: un delitto molto più grave del suo criminale incendio del marzo scorso.
VAS –Verdi, Ambiente e Società – condannò con forza il malavitoso incendio di Città della Scienza del marzo scorso ed espresse la piena solidarietà ai lavoratori e la necessità di recuperare e di rilanciare ad un più alto livello di qualità tutta l’attività espositiva e divulgativa andata distrutta. L’associazione resta ora profondamente sconcertata dell’accordo di programma previsto per il prossimo 4 marzo e dal percorso mediatico, politico, istituzionale attivato per la ricostruzione degli spazi per tali attività sull’arenile di Coroglio, nel sito dove era prima (con l’arretramento di pochi metri dal mare e addirittura con l’aggiunta di un assurdo approdo a disposizione di città della scienza); il fatto è di una gravità enorme perché la realizzazione della città della scienza fatta in tale luogo ruba ai cittadini Napoletani uno spazio enorme della spiaggia di Bagnoli, la vera sola spiaggia di Napoli.
Al furto ai cittadini napoletani di tale bene comune, si aggiunge il furto all’ambiente ed al paesaggio, giacché la ricostruzione della città della Scienza spacca in due il meraviglioso percorso naturalistico di spiaggia continua che - eliminata la orrenda e tossica colmata - da Coroglio, collegato allo splendido isolotto vulcanico di Nisida, arriva fino a Pozzuoli: uno scenario naturalistico di incomparabile bellezza. La ricostruzione sulla spiaggia offende poi la democrazia: quella istituzionale - perché l’attuale piano regolatore (La variante per l'area occidentale del 1998 ) prevede lo smantellamento della parte della Città della Scienza che sta sulla spiaggia, ovvero quella distrutta dall’incendio e la ricostruzione in altro sito - e quella partecipativa giacché il “Comitato Una Spiaggia per tutti” ha raccolto 14 mila firme perché la intera spiaggia di Bagnoli fosse liberata e restituita alla corretta fruizione della Città. Poiché sul piano della correttezza e della logica è del tutto incomprensibile l’accanimento per realizzarla sulla spiaggia, nel sito dov’era prima, giacché vi è ampia disponibilità di suolo adiacente alla restante parte della Città della Scienza che non sta sulla spiaggia ma più all’interno, l’unica spiegazione plausibile è che la realizzazione di Città della Scienza sulla spiaggia, nobilmente motivata in nome della Scienza e della Cultura e quindi appoggiata e sostenuta dai poteri forti e dalle Istituzioni locali e nazionali serve per realizzare il sacco edilizio dell’area della bonifica adiacente al mare, che oggi non si riesce a vendere e che diventa preziosissima ed ambitissima se cementificabile … fino alla battigia. Né a tale fondamentale considerazione può rispondersi che vi è il Piano Regolatore che dice altra cosa, giacché come, con l’Accordo di Programma, si intende stravolgerlo per la Città della Scienza lo si stravolge ancora più rapidamente per il “cemento dello sviluppo e del lavoro”. La realizzazione della città della scienza sulla spiaggia apre perciò anche inquietanti interrogativi sugli interessi possibili sottesi all’incendio: cancellare il vincolo del piano regolatore della sua eliminazione per rendere definitiva la sua allocazione dalla spiaggia, e attrarre grandi risorse per la sua ricostruzione. Tali dubbi possono essere cancellati se e solo se si fanno corrette scelte per la ricostruzione della Città della Scienza, diversamente appare chiaro che il delitto della sua ricostruzione sulla spiaggia è ben più grave dell’incendio che la distrusse. In questo senso i VAS chiedono a tutti i soggetti chiamati all’accordo di programma del prossimo 4 marzo, a partire dal Sindaco di Napoli, di fermare la gravissima operazione in atto ed adoperarsi per realizzare la ricostruzione della nuova parte della Città della Scienza fuori dall’arenile. I VAS appoggiano perciò tutte le iniziative dell’Assise di Bagnoli contro l’ ”Accordo di programma per la ricostruzione della Città della Scienza sulla spiaggia” e perché la spiaggia liberata e bonificata diventi realmente “Bene comune” della Città. Coordinamento VAS Campania Circolo VAS Napoli Comunicato Stampa VAS del 13 febbraio 2014
|